STRADA DEI VINI E DEI SAPORI
DELLE CORTI REGGIANE

Animaemiliana®
L'ospitalità dalla Via Emilia al Po

 


scaricalo gratuitamente QUI

 

 


 

Cena evento Mercoledì 29 GENNAIO
con la degustazione del BUE GRASSO DI CARRU'(CN) ,

assaggiando secondo l'antica tradizione il Re bollito nei tagli più nobili, il tutto accompagnato dalle tipiche salse e dal sale grosso.
La carne è scelta e selezionata direttamente dall'amico Luigi titolare della rinomata "MACELLERIA FERRETTI" di Reggio Emilia.


IL MENU' :
L'Antipasto: Battuta al coltello, Carpaccio Marinato, Roastbeef.
Il primo: Cappelletti in Brodo.
I Bolliti: Muscolo, Reale, Scaramella, Lingua, Testina, Cappone, Cotechino, Polpettone.
IL Dolce: Delizia alla nocciola.
€ 35,00 (bevande incluse).
Il tutto abbinato agli immancabili Vini Piemontesi che esalteranno ancor di più i nostri piatti.

Buon Appetito e Buon Bollito a tutti......

 
 
Inoltre dal 13 FEBBRAIO tutti i GIOVEDI' (13-20-27)
torna l'Evento " IL MESE DELLA ROSSA REGGIANA" giunto alla 11a edizione. Partecipa alla riscoperta dei sapori di una volta in 10 ricette pensate e rielaborate dalla cucina del nostro ristorante.
La carne di ROSSA REGGIANA è scelta e selezionata direttamente da MACELLERIA FERRETTI di Reggio Emilia.
IL MENU' :
Antipasti : Carpaccio, Roast-beef, Tartare, Luganica, Rosetta, Scaglia di Parmigiano-Reggiano delle Vacche Rosse(24 mesi).
Primo : Cappelletti Reggiani in brodo serviti nella Forma di Parmigiano-Reggiano (vedi foto sul nostro sito).
Secondi : Bollito con la salsina verde, Brasato con polenta, Tagliata, Costate, Fiorentine.
Dolce, caffè. - Bevande incluse.
€ 35,00.
GIOVEDI' 13 i piatti saranno accompagnati dai vini della Cantina MEDICI ERMETE e Figli !!!!!!

 Abbiamo anche alcune novità nel nostro MENU', come la possibilità di cenare il MERCOLEDI'  E IL VENERDI' CON GNOCCO E TIGELLE di nostra produzione accompagnate da affettati misti , formaggi e salsine della nonna Rosi.

Info : 0522.911480  335.7578707 www.ristoranteilfavo.it seguici anche su FB.

 

Nella grande Pianura Padana, tra la Via Emilia e il Po, si snoda l'itinerario enogastronomico delle Corti Reggiane, raffinate signorie rinascimentali dei Gonzaga, Bentivoglio, Da Correggio. "Corti" delle vecchie famiglie contadine, con le tradizioni tramandate dalle "rezdore". Terra civilissima, con le cittadine rivierasche e le piccole capitali che sanno coltivare la loro identità di gente concreta ed ospitale.
Terra del Parmigiano-Reggiano e del Lambrusco, del Maiale e del Balsamico Tradizionale, della Resistenza Partigiana, di Don Camillo e Peppone, del Po fumoso e fascinoso dipinto dal grande Ligabue, dei teatri di corte come del rock di Luciano Ligabue.

Strada dei Vini e dei Sapori delle Corti Reggiane
Via Gualerzi, 34 - 42100 Reggio Emilia
tel. e fax 0522/272320
segreteria@stradavinicortireggiane.it